CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Chiudi finestra
Chiamaci:

Chiamaci:

Scrivici un messaggio:

Scrivici un messaggio:

Email:

Email:

info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com

Segreteria:

Segreteria:

Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00

SCRIVICI UN MESSAGGIO

    *Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy ai sensi della U.E. n. 2016/679 c.d. regolamento generale sulla protezione dei dati “GDPR” e legislazione italiana vigente.

    Liceo Sportivo Paritario

    Liceo Sportivo Paritario

    Obiettivi educativi definiti

    Inclusività e rispetto

    Risorse scolastiche digitali

    Comunicazione scuola/famiglia

    Crescita personale e relazionale attraverso esperienze significative e forgiatura dell’identità.

    Il percorso del liceo sportivo offre un ambito educativo che mira allo sviluppo delle competenze tecniche e motorie, insieme alla formazione integrale dell’individuo. La pratica sportiva offre un valore aggiunto nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità.

    Attraverso lo sport, gli studenti costruiscono una loro identità individuale, basata sulle proprie capacità, e sviluppano anche un’identità sociale, definita dal ruolo che ricoprono all’interno di una squadra o di una comunità sportiva.

    Liceo Sportivo Paritario

    5 classi

    Max 26 alunni per classe

    Lingua Inglese potenziata

    Esami Cambridge in sede: B1/B2, C1

    Programma iPad 1:1

    Ambiente digitale Apple

    Impianti sportivi in door e outdoor

    Le nostre Attività

    Le attività  del liceo scientifico sportivo consentono di coniugare in modo armonico e approfondito la cultura sia in ambito umanistico sia in ambito scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport.

    Le attività si arricchiscono del valore della pratica sportiva dei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove il fenomeno sportivo trova un riconoscimento in termini pedagogici e culturali.

    Il curriculum prevede un’ampia gamma di attività pratiche che consentono agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite in scienze motorie e discipline sportive. Durante le lezioni, gli alunni:

    • Partecipano a diversi sport, sviluppando abilità motorie, coordinative e aumentando la loro versatilità atletica.
    • Sperimentano attività sportive individuali e di squadra, migliorando il lavoro di gruppo, le capacità relazionali e la comunicazione interpersonale.
    • Sono coinvolti in progetti che promuovono uno stile di vita attivo e sano, incoraggiando l’importanza dell’attività fisica per il benessere generale.

    Le attività specifiche del percorso consentono anche l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri dell’economia e del diritto dell Sport.

    Inoltre la nostra scuola offre anche ali studenti dello sportivo  molteplici opportunità educative volte a potenziare le competenze linguistiche e digitali e artistiche:  

    • L’insegnamento della lingua inglese organizzato in collaborazione con la British Schools of English Eur-Seraphicum NEL PRIMO BIENNIO con potenziamento dell’orario curricolare. I docenti di inglese sono madrelingua inglese o bilingue certificati CELTA.
    • Competenze digitali e Robotica educativa come materia curricolare specifica per il potenziamento delle discipline STEM.
    Studente del Liceo Sportivo Seraphicum esegue un salto in lungo durante una lezione di atletica all'aperto.
    Studentessa del Liceo Sportivo Seraphicum prende appunti su un tablet durante una lezione.

    Metodologia didattica innovativa nel liceo Seraphicum: apprendimento dinamico e inclusivo

    Nel nostro liceo Seraphicum, il metodo didattico si basa su un approccio innovativo, progettato per motivare gli studenti e aprire nuovi orizzonti per l’apprendimento. La nostra offerta formativa si arricchisce continuamente di metodologie e strumenti creativi, capaci di personalizzare l’approccio allo studio e stimolare la sperimentazione, la curiosità e la voglia di scoprire nuove pratiche per condividere saperi.

    Favoriamo l’uso della didattica per competenze, integrando metodologie didattiche sia “tradizionali” che innovative, oltre a attività laboratoriali e all’utilizzo della Digital Learning. Questo approccio personalizzato si concentra sulle esigenze individuali degli studenti, consentendo loro di sviluppare abilità concrete in un contesto educativo contemporaneo. L’ambiente digitale permette di introdurre strategie didattiche innovative, in sintonia con le forme di comunicazione adottate oggi dagli studenti. La digital learning è integrata alla didattica tradizionale per favorire metodologie di insegnamento che coinvolgono attivamente gli studenti nella costruzione del sapere.

    Il nostro ambiente di apprendimento flessibile colloca gli alunni al centro del processo educativo. Ogni studente segue un piano di studi personalizzato, aggiornato in accordo tra docenti e ragazzi. I docenti discutono con gli alunni gli obiettivi da raggiungere, i progressi fatti e come continuare in un percorso di crescita continua. Grazie a un metodo flessibile e alla professionalità degli insegnanti, affrontiamo le principali sfide dell’educazione liceale: valorizzare la diversità degli studenti, promuovere un’educazione inclusiva e favorire un uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

    Le metodologie didattiche innovative e l’ambiente flessibile, unite a uno sforzo diffuso da parte degli insegnanti di lavorare insieme, ci permettono di affrontare in modo convergente le tre grandi sfide dell’insegnamento. La nostra didattica innovativa non solo prepara gli studenti alle sfide future, ma li aiuta a sviluppare un’identità personale solida e una mentalità aperta, pronta ad abbracciare il cambiamento.

    Il Corpo Docenti del Liceo Seraphicum: Educatori Qualificati e Impegnati

    Il corpo docenti del Liceo Seraphicum è formato da professionisti altamente qualificati, selezionati per la loro abilità di interpretare l’insegnamento in modo coerente con la nostra offerta formativa. Oltre al loro percorso di studi, i membri del team sono scelti per le competenze comunicative, le attitudini psicopedagogiche, le capacità organizzative e la disponibilità al confronto.

    La direzione scolastica, stabilie, lavora in sinergia con i docenti per creare un ambiente armonioso che valorizzi le caratteristiche culturali ed emotive di ogni studente, riconoscendo le loro inclinazioni e attitudini. Il nostro team si impegna a offrire un approccio educativo personalizzato, considerandoli come individui unici e capaci di autorealizzazione.

    Nel Liceo Seraphicum, gli insegnanti non sono semplici trasmettitori di conoscenze, ma diventano strumenti attivi nel supportare e potenziare le capacità degli alunni. Il nostro corpo docenti:

    • Incoraggia il ragionamento critico e la curiosità intellettuale.
    • Accoglie positivamente le richieste e le proposte degli studenti.
    • Stimola la riflessione e promuove la formulazione di opinioni e giudizi personali.

    Lavoriamo in team per creare un clima di apprendimento positivo e inclusivo, attento alla dimensione emotiva. Crediamo che un’atmosfera serena favorisca la libertà di espressione, permettendo agli studenti di sentirsi a loro agio nell’esplorare e condividere le proprie idee.

    Insieme, siamo impegnati a formare un ambiente educativo che nutra e valorizzi ogni studente, guidandolo nel suo percorso di crescita personale e accademica al Liceo Seraphicum.

    I docenti del liceo paritario Seraphicum.

    Il liceo scientifico sportivo combina formazione scientifica e attività sportive, preparando gli studenti per il settore dello sport, del fitness e del benessere. Questo percorso di studi fornisce solide basi teoriche e pratiche, ideali per lavorare nel mondo sportivo.

    I VALORI
    Il liceo favorisce una crescita personale completa, valorizzando principi fondamentali come responsabilità, rispetto, indipendenza, empatia, cooperazione, solidarietà e senso etico.

    IL PERCORSO DIDATTICO
    Le attività si articolano in un primo biennio in 27 ore settimanali e un secondo biennio e un quinto anno, di 30 ore settimanali. L’inizio delle lezione è alle ore 8:00.

    PROGRAMMA IPAD 1:1 
    Ogni studente, fin dal primo anno, e ogni docente riceve un iPad personale con Apple Pencil, pensato per essere utilizzato sia in classe durante le lezioni che a casa per lo studio e l’approfondimento.

    DISCIPLINE SPORTIVE
    Si praticano diverse discipline sportive, sia individuali che di squadra come atletica leggera, calcio, pallavolo, beach volley, arti marziali e padel, per promuovere lo sviluppo fisico, motorio e mentale.

    Studenti del Liceo Sportivo Seraphicum si abbracciano al termine di una gara.
    Studenti del Liceo Sportivo Seraphicum durante una staffetta su pista di atletica.

    Rette scolastiche per allievi immatricolati nell'anno scolastico 2024/25

    Importo Rette

    ISCRIZIONE ANNUALE DA: €635

    RETTA ANNUALE DA: €6.395

    la quota complessiva comprende:
    • Retta Scolastica.s.2024/25
    • Servizio BAR interno
    • IPAD con Pencil (comodato d’uso)
    • Account ICoud gestito 
    • Casella di Posta elettronica @seraphicum.info
    • Google Apps for Education
    • Sportello di Ascolto

    FAQ sul Liceo Sportivo Paritario

    Questa sezione è stata creata per rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte dei genitori interessati.

    Se non trovate la risposta alla vostra domanda in questa sezione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di aiutarvi!

    Il Liceo Sportivo coniuga educazione umanistica e scientifica con attività sportive, promuovendo uno stile di vita attivo e sano e sviluppando competenze motorie, relazionali e culturali legate al fenomeno sportivo.

     Gli studenti partecipano a sport individuali e di squadra, migliorando abilità motorie e di coordinazione e sviluppando capacità di lavoro di gruppo e relazioni interpersonali.

     Sì, include potenziamento dell’inglese in collaborazione con la British Schools of English, competenze digitali e Robotica educativa, oltre all’insegnamento di economia e diritto dello sport.

    Il liceo dispone di impianti sportivi indoor e outdoor, progettati per supportare un’ampia varietà di attività sportive e progetti educativi.

    Il liceo utilizza metodologie innovative e personalizzate, integrando didattica per competenze, laboratori pratici e strumenti digitali come il programma iPad 1:1.

    Download

    Questa sezione di download è un prezioso strumento per chiunque necessiti di reperire informazioni e materiali in modo rapido e semplice. Offre un accesso immediato a una vasta gamma di contenuti, sempre aggiornati e fruibili su qualsiasi dispositivo.

    Approfondimenti

    Un percorso pensato per coniugare formazione culturale e passione per lo sport. In questa sezione puoi approfondire le attività, i progetti e le collaborazioni che arricchiscono l’esperienza degli studenti del Liceo Sportivo, tra impegno scolastico, crescita personale e valori dello sport.

    Sono definiti dal DPR 52 del 5 marzo 2013 (art.2 comma 4 e Allegato A)

    «La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative» (art. 2, comma 1). 

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico di cui all’Allegato A al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, dovranno: 

    • saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti; 
    • saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti; 
    • essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport; 
    • saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive; 
    • essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

    Seraphicum ti aspetta

    Scopri la nostra scuola: partecipa agli Open Day o prenota una visita su misura!

    Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.

    Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.