24 maggio presso la scuola di formazione del Dipartimenti di Amministrazione Penitenziaria le alunne e gli alunni del terzo liceo hanno partecipato alla prima edizione della staffetta della legalità in memoria di Giovanni Falcone
L’agenda del giudice Falcone è partita il 23 maggio da Palermo per arrivare il 24 maggio a Roma al DaP dove le alunne gli alunni della nostra scuola erano ad attenderla proprio difronte alla teca dell’auto dove il Giudice Falcone il 23 maggio 1992 pagò con la propria vita il tributo alla legalità.
Ascoltate a lettura delle pagine della sua agende, un elenco di nomi che evocano efferati crimini mafiosi, percorre la strada intorno alla Croma bianca distrutta, vedere le foto di quel clima irreale ha suscitato delle forte emozioni e il dovere alla memoria, di essere testimoni capaci.
L’educazione alla legalità è un percorso in continua costruzione.
L’impegno della nostra scuola è quello di rinnovare ogni anno percorsi volti ad accrescere nelle giovani generazioni il concetto di legalità, giustizia e libertà.
“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”