CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM
Chiamaci:
Scrivici un messaggio:
Email:
info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com
Segreteria:
Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00
SCRIVICI UN MESSAGGIO
Obiettivi educativi definiti
Inclusività e rispetto
Risorse scolastiche digitali
Comunicazione scuola/famiglia
Lo studio di una lingua straniera non è solo un arricchimento linguistico ma un’opportunità di crescita personale. Con lo studio delle lingue gli alunni possono confrontarsi con culture diverse, sviluppando empatia, comprensione e capacità di comunicazione interculturale, sviluppando così una mentalità aperta e la capacità di adattamento ai diversi contesti.
Lo studio delle lingue migliora la comunicazione e le relazioni, aiutando gli studenti a creare legami più profondi. Gli studenti del liceo linguistico, studiando lingue e culture diverse, esplorano sé stessi e sviluppano un’identità più consapevole.
5 classi
Max 26 alunni per classe
1° Lingua Inglese
2° lingua Spagnolo
3° lingua Cinese
Esami Cambridge in sede: B1/B2, C1
Esami Dele B1/B2
Programma iPad 1:1
La scelta del Liceo è una decisione importante capace di influenzare il percorso futuro.
Viene definito dal DPR 89 del 15 marzo 2010
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida gli studenti ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.”
Il Liceo Linguistico è una scelta ideale per per chi è interessato alle lingue straniere e alla cultura internazionale.
Fornisce una preparazione completa e bilanciata il percorso, con un focus sulle lingue, non trascurate le altre materie fondamentali per una formazione culturale solida e trasversale. Infatti, oltre alle lingue e letteratura straniera, completa la formazione umanistica, con materie come storia, filosofia e letteratura italiana.
Nel primo biennio i ragazzi affrontano anche lo studio del latino, lingua madre di molte lingue romanze tra cui italiano, spagnolo e francese, funzionale a sviluppare competenze di analisi logica e una maggiore consapevolezza delle strutture linguistiche in generale.
Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.
Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.