CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Chiudi finestra
Chiamaci:

Chiamaci:

Scrivici un messaggio:

Scrivici un messaggio:

Email:

Email:

info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com

Segreteria:

Segreteria:

Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00

SCRIVICI UN MESSAGGIO

    *Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy ai sensi della U.E. n. 2016/679 c.d. regolamento generale sulla protezione dei dati “GDPR” e legislazione italiana vigente.

    Liceo Linguistico Paritario

    Liceo Linguistico Paritario

    Obiettivi educativi definiti

    Inclusività e rispetto

    Risorse scolastiche digitali

    Comunicazione scuola/famiglia

    Crescita personale e relazionale attraverso esperienze significative e forgiatura dell’identità.

    Lo studio di una lingua straniera non è solo un arricchimento linguistico ma un’opportunità di crescita personale. Con lo studio delle lingue gli alunni possono confrontarsi con culture diverse, sviluppando empatia, comprensione e capacità di comunicazione interculturale, sviluppando così una mentalità aperta e la capacità di adattamento ai diversi contesti.

    Lo studio delle lingue migliora la comunicazione e le relazioni, aiutando gli studenti a creare legami più profondi. Gli studenti del liceo linguistico, studiando lingue e culture diverse, esplorano sé stessi e sviluppano un’identità più consapevole.

    Liceo Linguistico Paritario

    5 classi

    Max 26 alunni per classe

    1° Lingua Inglese

    2° lingua Spagnolo

    3° lingua Cinese

    Esami Cambridge in sede: B1/B2, C1

    Esami Dele B1/B2

    Programma iPad 1:1

    Le 3 lingue straniere

    Nel liceo linguistico, le attività didattiche favoriscono la riflessione critica, aiutando gli studenti a esplorare le proprie convinzioni e valori attraverso l’apprendimento delle lingue e delle culture. Questa auto-riflessione è essenziale per sviluppare un’identità personale forte e consapevole, potenziata dalla comprensione interculturale.

    Durante il percorso del primo biennio gli alunni consolidano lo sviluppo di contenuti funzionali, grammaticali, lessicali e di sviluppo delle abilità. Per lo sviluppo di contenuti funzionali, grammaticali, lessicali e di sviluppo delle abilità e Le lezioni sono impostate facendo riferimento a un approccio funzionale-comunicativo.

    Nel secondo biennio lo studio della lingua continua con l’obiettivo di portare l’apprendimento a livelli superiori. Lo studente è guidato al raggiungimento graduale di competenze linguistico-comunicative adeguate alla specificità del corso di studi attraverso l’utilizzo costante della lingua straniera. inoltre gli studenti trattano le principale tematiche dei periodi storici culturali di riferimento, sapendo comprendere testi scritti.

    Per Lingua e cultura inglese, il percorso del primo biennio si avvale della British Schools of English Eur Seraphicum. I docenti sono madrelingua e/o bilingue in possesso di certificazione CELTA. L ’obiettivo si definisce come quello di portare tutti gli alunni, alla fine del primo biennio, ad un livello di competenze che gli permetta di inserirsi nel secondo biennio nel proprio gruppo classe con successo e al conseguimento della certificazione linguistica Cambridge di livello B2 e comunque non inferiore al B1 al termine del primo biennio, sostenendo gli esami in sede.

    Per la Lingua e Cultura Spagnola, nel primo biennio, i docenti sono madrelingua o bilingue spagnola. La programmazione della materia è strutturata in modo da preparare nell’orario curriculare gli studenti a sostenere l’esame di certificazione DELE con risultato atteso di livello B2.

    Per l’insegnamento della Lingua e Cultura Cinese, il docente è di nazionalità italiana. In tal modo gli alunni comprendono con maggior efficacia i delicatissimi aspetti fonetici della lingua e al contempo il gruppo classe è guidato al raggiungimento di ottime competenze grammaticali, linguistiche e morfosintattiche del cinese.

    Su richiesta motivata è possibile opzionare la terza lingua con quella Tedesca o Francese.

    Studente del Liceo Linguistico Seraphicum studia caratteri cinesi su tablet durante la lezione.
    Studentesse del Liceo Linguistico Seraphicum impegnate nello studio con tablet e appunti in classe.

    Metodologia didattica innovativa nel liceo: apprendimento dinamico e inclusivo

    Nei nostri liceo, il metodo didattico si basa su un approccio innovativo, progettato per motivare gli studenti e aprire nuovi orizzonti per l’apprendimento. Offriamo un ambiente didattico dinamico e stimolante, dove creatività e flessibilità personalizzano l’esperienza di studio, accendendo la curiosità e la voglia di scoprire nuove conoscenze.

    Favoriamo l’uso della didattica per competenze, integrando metodologie tradizionali con tecniche di digital learning. Questo approccio personalizzato si concentra sulle esigenze individuali degli studenti, permettendo loro di sviluppare abilità concrete in un contesto contemporaneo e di crescere in modo flessibile e adatto al loro percorso di apprendimento. L’ambiente di apprendimento, sia fisico che virtuale, gioca un ruolo fondamentale, influenzando positivamente le dinamiche tra insegnanti e studenti.

    Grazie a un metodo flessibile e agli insegnanti qualificati, affrontiamo le sfide più importanti dell’educazione liceale: valorizzare la diversità degli studenti, promuovere un’educazione inclusiva e favorire un uso consapevole e critico delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

    La nostra didattica innovativa non solo prepara gli studenti alle sfide future, ma li aiuta a sviluppare un’identità personale solida e una mentalità aperta, pronta ad abbracciare il cambiamento.

    Il Corpo Docenti del Liceo Seraphicum: Educatori Qualificati e Impegnati

    Il corpo docenti del Liceo Seraphicum è formato da professionisti altamente qualificati, selezionati per la loro abilità di interpretare l’insegnamento in modo coerente con la nostra offerta formativa. Oltre al loro percorso di studi, i membri del team sono scelti per le competenze comunicative, le attitudini psicopedagogiche, le capacità organizzative e la disponibilità al confronto.

    La direzione scolastica, stabilie, lavora in sinergia con i docenti per creare un ambiente armonioso che valorizzi le caratteristiche culturali ed emotive di ogni studente, riconoscendo le loro inclinazioni e attitudini. Il nostro team si impegna a offrire un approccio educativo personalizzato, considerandoli come individui unici e capaci di autorealizzazione.

    Nel Liceo Seraphicum, gli insegnanti non sono semplici trasmettitori di conoscenze, ma diventano strumenti attivi nel supportare e potenziare le capacità degli alunni. Il nostro corpo docenti:

    • Incoraggia il ragionamento critico e la curiosità intellettuale.
    • Accoglie positivamente le richieste e le proposte degli studenti.
    • Stimola la riflessione e promuove la formulazione di opinioni e giudizi personali.

    Lavoriamo in team per creare un clima di apprendimento positivo e inclusivo, attento alla dimensione emotiva. Crediamo che un’atmosfera serena favorisca la libertà di espressione, permettendo agli studenti di sentirsi a loro agio nell’esplorare e condividere le proprie idee.

    Insieme, siamo impegnati a formare un ambiente educativo che nutra e valorizzi ogni studente, guidandolo nel suo percorso di crescita personale e accademica al Liceo Seraphicum.

    I docenti del liceo paritario Seraphicum.

    LICEO LINGUISTICO per una solida preparazione nelle lingue straniere insieme ad una formazione culturale, critica e umanistica che prepare i giovani ad affrontare un mondo globalizzato

    I VALORI
    Per una formazione integrale della persona, il liceo promuove valori fondamentali della responsabilità, rispetto, autonomia, empatia, collaborazione, legalità, solidarietà ed etica.

    IL PERCORSO DIDATTICO
    I giorni di frequenza settimanale sono dal lunedì al venerdì. Il sabato non sono programmate lezioni. L’orario è di 27 ore settimanali al primo biennio e 30 al secondo biennio e ultimo anno.

    PROGRAMMA IPAD 1:1 
    Ogni studente può utilizzare la tecnologia sia a scuola che a casa per finalità didattiche. L’integrazione dell’iPad nel curriculum linguistico, favorisce un approccio moderno e dinamico all’apprendimento delle lingue.

    LETTERATURA STRANIERA 
    Lo studio di opere letterarie in lingua originale permette agli studenti di esplorare il contesto storico e sociale in cui sono state scritte, di praticare la lingua in un contesto diverso e significativo, e acquisire una visione più ampia.

    Studentesse del Liceo Linguistico Seraphicum nei corridoi della scuola.

    Rette scolastiche per allievi immatricolati nell'anno scolastico 2024/25

    Importo Rette

    ISCRIZIONE ANNUALE DA: €635

    RETTA ANNUALE DA: €6.395

    la quota complessiva comprende:
    • Retta Scolastica a.s. 2024/25
    • Servizio BAR interno
    • iPAD con Pencil (comodato d’uso)
    • Account iCloud gestito
    • Casella di Posta elettronica @seraphicum.info
    • Google Apps for Education
    • Sportello di Ascolto

    FAQ sul Liceo Linguistico Paritario

    Questa sezione è stata creata per rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte dei genitori interessati.

    Se non trovate la risposta alla vostra domanda in questa sezione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di aiutarvi!

    Il Liceo Linguistico Seraphicum offre l’insegnamento di tre lingue straniere: inglese, spagnolo e cinese. Gli studenti sviluppano competenze comunicative avanzate in ciascuna di queste lingue, favorendo una preparazione internazionale.

    Gli studenti hanno l’opportunità di sostenere esami per ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale, tra cui:

    • Certificazioni Cambridge per la lingua inglese (livelli B1/B2 e C1).
    • Certificazioni DELE per la lingua spagnola (livelli B1/B2).

    Il Liceo adotta un approccio funzionale-comunicativo, con lezioni impostate per sviluppare competenze linguistiche attraverso l’uso costante della lingua straniera. Nel primo biennio, l’insegnamento della lingua inglese è organizzato in collaborazione con la British Schools of English, con docenti madrelingua e/o bilingue certificati CELTA.

    Il Liceo Linguistico Seraphicum è composto da 5 classi, ciascuna con un massimo di 26 alunni, al fine di garantire un ambiente di apprendimento attento alle esigenze individuali degli studenti.

    Il Liceo ha implementato il programma iPad 1:1, fornendo a ogni studente un dispositivo per favorire l’apprendimento digitale. Questo approccio integra risorse scolastiche digitali e promuove competenze tecnologiche avanzate.

    Download

    Questa sezione di download è un prezioso strumento per chiunque necessiti di reperire informazioni e materiali in modo rapido e semplice. Offre un accesso immediato a una vasta gamma di contenuti, sempre aggiornati e fruibili su qualsiasi dispositivo.

    Approfondimenti

    La scelta del Liceo è una decisione importante capace di influenzare il percorso futuro.

    Viene definito dal DPR 89 del 15 marzo 2010

    “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida gli studenti ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità,  a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue” per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.”

    Il Liceo Linguistico è  una scelta ideale per per chi è interessato alle lingue straniere e alla cultura internazionale.

    Fornisce una preparazione completa e bilanciata il percorso, con un focus sulle lingue, non trascurate le altre materie fondamentali per una formazione culturale solida e trasversale. Infatti, oltre alle lingue e letteratura straniera, completa la formazione umanistica, con materie come storia, filosofia e letteratura italiana.

    Nel primo biennio i ragazzi affrontano anche lo studio del latino, lingua madre di molte lingue romanze tra cui italiano, spagnolo e francese, funzionale a sviluppare competenze di analisi logica e una maggiore consapevolezza delle strutture linguistiche in generale.

    Seraphicum ti aspetta

    Scopri la nostra scuola: partecipa agli Open Day o prenota una visita su misura!

    Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.

    Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.