CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM
Chiamaci:
Scrivici un messaggio:
Email:
info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com
Segreteria:
Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00
SCRIVICI UN MESSAGGIO
Obiettivi educativi definiti
Inclusività e rispetto
Risorse scolastiche digitali
Comunicazione scuola/famiglia
Il nostro nido d’infanzia è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo, dove il bambino, in base alle fasi di crescita e alle tappe evolutive del suo percorso di crescita, vive esperienze e riceve stimoli adeguati allo sviluppo emotivo, cognitivo, sociale e linguistico.
Lo sviluppo delle varie abilità non è uguale per tutti i bambini: alcuni possono essere più precoci, altri più tardivi. Ogni bambino è unico, ha i propri tempi e i propri ritmi di crescita, non bisogna mettergli fretta, ma aspettare e rispettare i suoi tempi, incoraggiandolo e sostenendolo.
Bilingue Inglese
Accoglienza dalle 7:30
Ultima Uscita alle 18:30
Mensa interna
Ambienti igienizzati
Rapporto educatore//bambini 1:7
Servizio Pediatrico
Sostegno alla genitorialità
L’Asilo Nido Il Serafino, attraverso percorsi individualizzati, permette al bambino di promuovere e favorire l’organizzazione e lo sviluppo di crescita, da cui dipendono l’evoluzione armoniosa della persona e l’acquisizione del suo potenziale.
L’obiettivo è far vivere una quotidianità educativa naturale e significativa, avvicinando i bambini alla lingua attraverso una relazione privilegiata.
L’educatore specialista della lingua propone quotidianamente schemi e situazioni assimilabili alle altre attività di routine rivolgendosi ai bambini esclusivamente in inglese prediligendo l’approccio ludico, in armonia con le teorie di Jean Piaget e Lev Vygotskij per la centralità del gioco: forza attiva per lo sviluppo cognitivo, affettivo ed umano del bambino.
Condividiamo il pensiero dello studioso canadese Jean Grospean, per il quale l’apprendimento di una seconda lingua nella prima infanzia favorisce una maggiore flessibilità cognitiva e l’abilità di risoluzione dei problemi.
Nella primissima infanzia i bambini sono molto recettivi e grazie ad una esposizione continua alla lingua inglese attraverso la relazione quotidiane con l’educatore, i giochi e attività coinvolgenti in inglese acquisiscono la seconda lingua in modo naturalmente e inconscio.
Il bambino comprende e arriva a comunicare solo per e con il piacere di farlo, senza la coercizione di un apprendimento guidato e razionale ed in un clima sereno. La curiosità e l’interesse stimolano la voglia di conoscere e portano all’appropriazione della lingua, all’acquisizione di una pronuncia perfetta e alla capacità di codificare a livello verbale e visivo le lingue straniere.
Per conoscere i ritmi evolutivi dei bambini, il progetto educativo del nido il Serafino si ispira agli studi e alle teorie di studioso del mondo infantile e pedagogisti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale – Owen, Froebel, Agazzi, Montessori e Piaget, non ultimo lo studioso americano Gardner – che hanno dato impulso fondamentale ad una nuova impostazione progettuale pienamente finalizzata alla formazione del bambino.
Il nostro approccio educativo si basa sulla valorizzazione delle differenze individuali, creando un percorso personalizzato che permette a ciascun bambino di esprimere il proprio potenziale e forgiare la propria identità. Attraverso attività mirate e interazioni significative, contribuiamo alla loro crescita personale e relazionale, preparando le basi per un futuro di successo.
Nel ciclo dell’infanzia, si sperimenta un curricolo aperto, che parte dalla concretezza del bambino, dei suoi modi di guardare e apprendere e al tempo stesso guarda al futuro, ai traguardi di sviluppo.
In tale ottica, porsi in continuità significa riuscire a non separare le diverse dimensioni dello sviluppo, poiché lo sviluppo dell’intelligenza è un processo che si alimenta con l’affettività e la curiosità, nelle situazioni di scambio e di relazione con l’altro, nella condivisione dei significati affettivi, simbolici e culturali, da attribuire alle esperienze.
Molto importanti sono le linee pedagogiche e psicologiche moderne, che individuano nel gioco il più importante e naturale stimolo per l’apprendimento in ogni fascia d’età.
L’approccio ludico è il propulsore, la nostra metodologia, ispirata in parte alla Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner secondo la quale le persone posseggono 9 intelligenze che funzionano in modo differente da persona a persona.
Non esiste solo l’intelligenza logico-matematica e quella linguistica, bensì tutto lo spettro delle loro potenzialità,
l’intelligenza visuospaziale, ritmico- musicale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica ed esistenziale.
Il metodo attiva e stimola i diversi ambiti di esperienza, in funzione delle diverse aree di sviluppo cerebrale del bambino, attraverso il gioco, la musica, la manipolazione, la socializzazione; invitiamo il bambino ad esplorare il mondo circostante, comprenderlo ed utilizzarlo.
Ogni giorno si propongono ai bambini attività ludiche con traguardi di sviluppo differenziati per ambiti di esperienza. I bambini si ritrovano in gruppo a seconda della fascia di età; i gruppi non sono chiusi le educatrici osservano le relazioni dei bambini favorendo la socializzazione.
Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.
Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.