CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM
Chiamaci:
Scrivici un messaggio:
Email:
info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com
Segreteria:
Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00
SCRIVICI UN MESSAGGIO
Obiettivi educativi definiti
Inclusività e rispetto
Risorse scolastiche digitali
Comunicazione scuola/famiglia
La nostra scuola promuove opportunità educative e formative attraverso un progetto olistico mirato alla crescita personale, sociale, culturale, emotiva, fisica e culturale dei bambini.
Poniamo attenzione alle individualità di ogni bambino, supportandolo nella crescita sia individuale che relazionale. Ogni bambino è unico e per questo è fondamentale tenere in considerazione le sue esigenze specifiche, le abilità e i ritmi di apprendimento, inclusi eventuali bisogni speciali o difficoltà.
Bilingue Inglese
Terza lingua Spagnolo
Competenze digitali
Educazione motoria
Educazione al suono
Accoglienza dalle 7:30
Ultima Uscita alle 18:30
Mensa interna
Ambienti igienizzati
Servizio Pediatrico
Sostegno alla genitorialità
Un percorso educativo costruito per stimolare la curiosità naturale e le capacità emotive, cognitive e sociali di ogni bambino.
Numerosi studi hanno appurato che i bambini hanno una capacità innata di apprendere le lingue più facilmente rispetto agli adulti. L’esposizione a più lingue fin da piccoli può portare a una maggiore fluidità e sicurezza linguistica oltre che una maggiore sensibilità interculturale.
L’apprendimento della lingua straniera avviene in modo spontaneo e naturale, funzionale alla comunicazione.
Nei momenti quotidiani del gioco libero e in ogni momento di routine (accoglienza, igiene, preparazione al pasto, pasto e merenda) i bambini si confrontano con le insegnanti di lingua inglese, di lingua spagnola e italiana.
In questi “rituali” viene favorita e sostenuta con i bambini una comunicazione spontanea, senza la richiesta di ripetizione a memoria.
I bambini sono esposti all’ascolto della lingua straniera con l’ insegnante madrelingua mentre sono lasciati liberi di comunicare nella lingua che preferiscono al fine di favorire la capacità di espressione. Le insegnanti guidano il bambino a rielaborare la comunicazione nella lingua straniera.
Le attività didattiche giornaliere si svolgono in orario antimeridiano sia in lingua inglese che italiana in ugual misura.Nei momenti di attività strutturata l’apprendimento delle lingue avviene su due livelli: quello ludico e quello sensoriale. Le insegnanti insegnano al bambino canzoni e filastrocche, leggono favole, mostrano immagini, le quali favoriscono l’apprendimento della lingua parlata e aiutano ad associare le parole.
L’educazione al suono e alla musica nella scuola dell’infanzia è fondamentale per promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e motorio dei bambini. Attraverso la musica, i piccoli migliorano abilità essenziali come il linguaggio, la memoria e il pensiero logico, imparando al contempo a esprimere emozioni e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Le attività musicali di gruppo, come il canto e l’uso di strumenti, rafforzano le competenze sociali e la collaborazione, oltre a perfezionare la coordinazione motoria. La musica, inoltre, stimola la creatività e l’immaginazione, offrendo ai bambini un potente strumento per esplorare il mondo. Nella nostra scuola dell’infanzia, l’educazione musicale è una componente chiave del nostro programma: ogni settimana, i bambini dedicano due ore all’apprendimento musicale sotto la guida di un maestro di conservatorio. Questo approccio specializzato garantisce una formazione musicale di alto livello, favorendo una crescita equilibrata.
Nella nostra scuola dell’infanzia, il coding è introdotto come attività specializzata a partire dai 5 anni, età ideale per lo sviluppo delle competenze logico-matematiche legate al pensiero computazionale. In questo periodo, i bambini sono particolarmente recettivi nell’apprendere abilità di problem-solving e nell’affrontare sfide complesse scomponendole in passaggi più semplici. Le lezioni di coding sono tenute da un Apple Distinguished Educator, che attraverso un approccio ludico e interattivo, guida i bambini nella scoperta del mondo digitale. Questo percorso li prepara alle competenze del futuro, incoraggiando la logica, la creatività e la collaborazione in un contesto stimolante e formativo.
Nella nostra scuola dell’infanzia, la pratica sportiva rappresenta un elemento chiave del percorso educativo. Le lezioni di scienze motorie, svolte da un insegnante specializzato per due ore alla settimana, offrono ai bambini l’opportunità di sviluppare abilità motorie fondamentali, come coordinazione, equilibrio e forza, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo e sano.
Attraverso giochi e attività sportive, come i percorsi motori, la caccia al tesoro e giochi con i cerchi, insegniamo ai bambini l’importanza del lavoro di squadra, della disciplina e del rispetto delle regole, competenze essenziali per una corretta crescita sociale ed emotiva. Durante le lezioni, i bambini esplorano anche la danza libera, che permette loro di esprimere la creatività e migliorare il ritmo, oltre a partecipare a giochi con la palla leggera, come passarsi la palla. Inoltre, i giochi di imitazione stimolano la loro creatività, incoraggiando movimenti divertenti che favoriscono il movimento e la socializzazione.
La pratica sportiva consente ai bambini di esplorare nuove opportunità di movimento, come i percorsi di equilibrio e salti e rincorse, aiutandoli a conoscere meglio sé stessi e le proprie capacità. Lo sport, praticato sin da piccoli, non solo favorisce lo sviluppo fisico, ma contribuisce anche a formare bambini più equilibrati e pronti ad affrontare le sfide future.
L’attività motoria nel nostro percorso ha come finalità fondamentale il benessere fisico, ma è altresì cruciale per lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo dei bambini.
Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.
Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.