CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Chiudi finestra
Chiamaci:

Chiamaci:

Scrivici un messaggio:

Scrivici un messaggio:

Email:

Email:

info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com

Segreteria:

Segreteria:

Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00

SCRIVICI UN MESSAGGIO

    *Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy ai sensi della U.E. n. 2016/679 c.d. regolamento generale sulla protezione dei dati “GDPR” e legislazione italiana vigente.

    Liceo Scientifico Paritario

    Liceo Scientifico Paritario

    Obiettivi educativi definiti

    Inclusività e rispetto

    Risorse scolastiche digitali

    Comunicazione scuola/famiglia

    Crescita personale e relazionale attraverso esperienze significative e forgiatura dell’identità.

    Il liceo scientifico, con il suo focus su materie scientifiche e tecniche, offre un ambiente unico per lo sviluppo degli studenti. Durante il percorso liceale, attraverso esperienze significative, gli studenti non solo acquisiscono competenze scientifiche, ma forgiando la propria identità e sviluppando relazioni interpersonali che saranno fondamentali nel loro futuro. Questi aspetti sono essenziali per preparare giovani pronti ad affrontare le sfide della vita e a contribuire attivamente alla società.

    Liceo Scientifico Paritario

    5 classi

    Max 26 alunni per classe

    Lingua Inglese potenziata

    Esami Cambridge in sede: B1/B2, C1

    Programma iPad 1:1

    Ambiente digitale Apple

    Le nostre Attività

    Le attività didattiche del liceo scientifico promuovono la riflessione critica, stimolando gli studenti a esplorare e comprendere le proprie convinzioni e valori attraverso un approccio logico e scientifico. Questa auto-riflessione è fondamentale per lo sviluppo di un’identità personale forte e consapevole, integrata con una visione razionale e analitica del mondo.

    Nell’organizzazione dei quadri orario e nella progettazione delle discipline curricolari offriamo agli studenti molteplici opportunità educative volte a potenziare le competenze linguistiche, digitali e artistiche:   

    • L’insegnamento della lingua inglese organizzato in collaborazione con la British Schools of English Eur-Seraphicum NEL PRIMO BIENNIO con potenziamento dell’orario curricolare. I docenti di inglese sono madrelingua inglese o bilingue certificati CELTA.
    • Competenze digitali e Robotica educativa come materia curricolare specifica per il potenziamento delle discipline STEM.
    • Disegno tecnico assistito che affianca quello strumentale e stampa 3D e taglio laser, per acquisire il senso del fare.
    l'aula di robotica del complesso seraphicum.
    Insegnante del Liceo Scientifico Seraphicum scrive alla lavagna interattiva durante una lezione.

    Metodologia didattica innovativa nel liceo Seraphicum: apprendimento dinamico e inclusivo

    Nel nostro liceo Seraphicum, il metodo didattico si basa su un approccio innovativo, progettato per motivare gli studenti e aprire nuovi orizzonti per l’apprendimento. La nostra offerta formativa si arricchisce continuamente di metodologie e strumenti creativi, capaci di personalizzare l’approccio allo studio e stimolare la sperimentazione, la curiosità e la voglia di scoprire nuove pratiche per condividere saperi.

    Favoriamo l’uso della didattica per competenze, integrando metodologie didattiche sia “tradizionali” che innovative, oltre a attività laboratoriali e all’utilizzo della Digital Learning. Questo approccio personalizzato si concentra sulle esigenze individuali degli studenti, consentendo loro di sviluppare abilità concrete in un contesto educativo contemporaneo. L’ambiente digitale permette di introdurre strategie didattiche innovative, in sintonia con le forme di comunicazione adottate oggi dagli studenti. La digital learning è integrata alla didattica tradizionale per favorire metodologie di insegnamento che coinvolgono attivamente gli studenti nella costruzione del sapere.

    Il nostro ambiente di apprendimento flessibile colloca gli alunni al centro del processo educativo. Ogni studente segue un piano di studi personalizzato, aggiornato in accordo tra docenti e ragazzi. I docenti discutono con gli alunni gli obiettivi da raggiungere, i progressi fatti e come continuare in un percorso di crescita continua. Grazie a un metodo flessibile e alla professionalità degli insegnanti, affrontiamo le principali sfide dell’educazione liceale: valorizzare la diversità degli studenti, promuovere un’educazione inclusiva e favorire un uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

    Le metodologie didattiche innovative e l’ambiente flessibile, unite a uno sforzo diffuso da parte degli insegnanti di lavorare insieme, ci permettono di affrontare in modo convergente le tre grandi sfide dell’insegnamento. La nostra didattica innovativa non solo prepara gli studenti alle sfide future, ma li aiuta a sviluppare un’identità personale solida e una mentalità aperta, pronta ad abbracciare il cambiamento.

    Il Corpo Docenti del Liceo Seraphicum: Educatori Qualificati e Impegnati

    Il corpo docenti del Liceo Seraphicum è formato da professionisti altamente qualificati, selezionati per la loro abilità di interpretare l’insegnamento in modo coerente con la nostra offerta formativa. Oltre al loro percorso di studi, i membri del team sono scelti per le competenze comunicative, le attitudini psicopedagogiche, le capacità organizzative e la disponibilità al confronto.

    La direzione scolastica, stabilie, lavora in sinergia con i docenti per creare un ambiente armonioso che valorizzi le caratteristiche culturali ed emotive di ogni studente, riconoscendo le loro inclinazioni e attitudini. Il nostro team si impegna a offrire un approccio educativo personalizzato, considerandoli come individui unici e capaci di autorealizzazione.

    Nel Liceo Seraphicum, gli insegnanti non sono semplici trasmettitori di conoscenze, ma diventano strumenti attivi nel supportare e potenziare le capacità degli alunni. Il nostro corpo docenti:

    • Incoraggia il ragionamento critico e la curiosità intellettuale.
    • Accoglie positivamente le richieste e le proposte degli studenti.
    • Stimola la riflessione e promuove la formulazione di opinioni e giudizi personali.

    Lavoriamo in team per creare un clima di apprendimento positivo e inclusivo, attento alla dimensione emotiva. Crediamo che un’atmosfera serena favorisca la libertà di espressione, permettendo agli studenti di sentirsi a loro agio nell’esplorare e condividere le proprie idee.

    Insieme, siamo impegnati a formare un ambiente educativo che nutra e valorizzi ogni studente, guidandolo nel suo percorso di crescita personale e accademica al Liceo Seraphicum.

    I docenti del liceo paritario Seraphicum.

    Il liceo scientifico tradizionale offre un’educazione equilibrata tra materie scientifiche e umanistiche, favorendo una comprensione critica del mondo e preparando gli studenti per un futuro accademico e professionale.

    I VALORI
    Per offrire una formazione completa alla persona, il liceo incoraggia principi essenziali come responsabilità, rispetto, indipendenza, empatia, cooperazione, rispetto delle leggi, solidarietà e integrità morale.

    IL PERCORSO DIDATTICO
    Permette di conciliare l’attività sportiva con l’apprendimento scolastico. Si articola  dal lunedì al venerdì in un primo biennio con un orario settimanale di 27 ore, seguito da un secondo biennio e un quinto anno con un orario di 30 ore. Le lezioni iniziano alle ore 8:00.

    PROGRAMMA IPAD 1:1 
    Ad ogni studente, fin dalla prima classe, e a ogni docente è dotato di un iPad con pencil, da usare sia durante le lezioni sia a casa. Questo strumento tecnologico permette di migliorare l’interattività didattica, favorendo un apprendimento più dinamico e coinvolgente. 

    LATINO 
    Stimola il pensiero critico e arricchisce il loro bagaglio culturale. Sviluppa competenze linguistiche e analitiche. I testi classici permettono di apprendere grammatica e lessico, comprendere le radici delle lingue romanze e il vocabolario scientifico.

    Studenti del Liceo Scientifico Seraphicum nei corridoi durante una pausa.
    Studenti del Liceo Scientifico Seraphicum in attesa prima di una lezione.

    Rette scolastiche per allievi immatricolati nell'anno scolastico 2024/25

    Importo Rette

    ISCRIZIONE ANNUALE DA: €635

    RETTA ANNUALE DA: €6.395

    la quota complessiva comprende:
    • Retta Scolastica.s.2024/25
    • Servizio BAR interno
    • IPAD con Pencil (comodato d’uso)
    • Account ICoud gestito 
    • Casella di Posta elettronica @seraphicum.info
    • Google Apps for Education
    • Sportello di Ascolto

    FAQ sul Liceo Scientifico Paritario

    Questa sezione è stata creata per rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte dei genitori interessati.

    Se non trovate la risposta alla vostra domanda in questa sezione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di aiutarvi!

    Il Liceo Scientifico Seraphicum integra cultura scientifica e tradizione umanistica, promuovendo una formazione equilibrata tra discipline linguistiche, storiche, filosofiche e scientifiche. L’obiettivo è sviluppare competenze analitiche e critiche, preparando gli studenti a comprendere e contribuire al progresso scientifico e tecnologico.

    Il Liceo Scientifico Seraphicum offre potenziamenti rispetto al curriculum tradizionale in diversi ambiti: potenziamento dell’insegnamento della lingua inglese nel primo biennio in collaborazione con la British Schools of English e introduzione di Robotica educativa come materia curricolare per rafforzare le competenze STEM. Inoltre, include il disegno tecnico assistito con strumenti innovativi come stampa 3D e taglio laser.

    Gli studenti del Liceo Scientifico Seraphicum hanno la possibilità di conseguire le certificazioni Cambridge direttamente in sede, attestando le competenze linguistiche acquisite durante il percorso scolastico.

    La scuola utilizza la didattica digitale attraverso l’uso di Lavagne Interattive Multimediali (LIM), Wi-Fi in tutte le classi e il registro elettronico. Dal 2020, ogni studente dispone di un iPad con Apple Pencil in comodato d’uso, favorendo una didattica digitale integrata e performante.

    Il Liceo Scientifico Seraphicum è progettato per conciliare al meglio l’attività sportiva con l’apprendimento scolastico. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì e iniziano alle ore 8:00. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio e 30 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, garantendo un equilibrio tra studio e attività extrascolastiche.

    Download

    Questa sezione di download è un prezioso strumento per chiunque necessiti di reperire informazioni e materiali in modo rapido e semplice. Offre un accesso immediato a una vasta gamma di contenuti, sempre aggiornati e fruibili su qualsiasi dispositivo.

    Approfondimenti

    Un ambiente stimolante in cui scienza, logica e metodo si fondono con una solida preparazione culturale. In questa sezione troverai approfondimenti, iniziative e progetti che caratterizzano il percorso del Liceo Scientifico, pensato per formare menti curiose e critiche, pronte ad affrontare le sfide del futuro.

    Il progetto dello Sportello di Ascolto è parte integrante dell’offerta formativa della nostra scuola da oltre 20 anni. Questo servizio risponde alla necessità di sostenere non solo gli obiettivi di apprendimento, ma anche il benessere emotivo, relazionale e affettivo degli studenti, elementi fondamentali per una crescita armoniosa e una piena maturazione personale. La scuola, infatti, non è solo luogo di istruzione, ma anche di ascolto e supporto, dove difficoltà e incertezze trovano spazio per essere affrontate attraverso il dialogo.

    Lo Sportello di Ascolto offre agli studenti un’opportunità unica: un luogo sicuro e riservato per riflettere e discutere dubbi o preoccupazioni tipiche della fase adolescenziale e preadolescenziale. Questo servizio accoglie le esigenze di confronto degli studenti, aiutandoli nel loro percorso di crescita personale e scolastica, con l’obiettivo di potenziare le loro risorse individuali e collettive.

    Le attività dello Sportello si rivolgono principalmente agli studenti, ma sono estese anche a insegnanti e genitori. I principali interventi includono:

    • Consulenze individuali brevi per studenti, insegnanti e genitori, che possono essere richieste in caso di bisogno di confronto o curiosità.
    • Interventi di gruppo per le classi, su richiesta dei docenti, per promuovere l’integrazione e prevenire dinamiche relazionali problematiche.
    • Supporto a gruppi di adulti di riferimento (docenti, genitori), con l’obiettivo di favorire un ambiente scolastico più armonioso e collaborativo.

    Lo scopo principale dello Sportello di Ascolto è la promozione del benessere e la prevenzione del disagio, senza alcuna finalità terapeutica. Gli studenti possono richiedere un appuntamento in maniera riservata, inserendo il proprio nominativo in una cassetta dedicata, nel rispetto della privacy.

    Per gli studenti minorenni è necessario il consenso dei genitori, ottenuto tramite la compilazione di un modulo apposito, valido per tutto il ciclo scolastico fino a eventuale revoca.

    Attraverso lo Sportello di Ascolto, la scuola si impegna a creare un ambiente dove il benessere degli studenti è al centro dell’attenzione, favorendo una crescita equilibrata e un’efficace integrazione nella complessità della vita quotidiana

    L’utilizzo dell’IPad all’interno del nostro istituto favorisce la realizzazione di un apprendimento di carattere collaborativo, interattivo, innovativo e fondato in modo particolareggiato su una didattica integrata ed inclusiva, mediante la quale gli alunni giungono a manifestare sempre maggiori motivazioni nello studio e nell’approfondimento delle tematiche affrontate in classe con i docenti.

    Più nello specifico ciò è riscontrabile nelle attività che quotidianamente vengono svolte in aula:

    • L’impiego dell’IPad in classe si basa anzitutto sul principio di Cooperative Learning, attraverso cui studente e docente riescono a confrontarsi vicendevolmente in maniera costante, specialmente facendo uso delle principali piattaforme offerte dal digitale stesso: tra di esse indubbiamente di primaria importanza risulta essere l’applicazione Schoolwork, che consente una relazione continua dell’alunno con l’insegnante, nonché lo scambio di materiali utili allo studio delle discipline;
    • Attraverso l’uso dell’IPad, gli alunni hanno la possibilità di gestire in maniera ordinata e rigorosa gli appunti relativi alle lezioni svolte in classe, organizzando il materiale in documenti ben strutturati, ma anche profondamente fantasiosi, che accompagnano, facilitano e motivano la preparazione degli allievi stessi ai fini delle verifiche da svolgere;
    • Nel corso di ciascuna lezione, il docente ha modo di riprodurre, insieme agli studenti, l’idea della cosiddetta Flipped Classroom, ove le peculiarità, le esperienze, le doti di ogni singolo alunno possono essere nel migliore dei modi individuate e valorizzate, per poi essere in seguito adoperate nella realizzazione dei progetti che vengono assegnati per casa e che vengono svolti attraverso le diverse piattaforme offerte dall’IPad stesso;
    • Gli studenti hanno modo, mediante applicazioni come Keynote, di dispiegare le proprie capacità creative, dando luogo a vere e proprie presentazioni che vengono poi riprodotte dinanzi all’intero gruppo-classe, permettendo così lo sviluppo di lezioni coinvolgenti e stimolanti circa le tematiche trattate;
    • Attraverso applicazioni specifiche, il docente può proporre alla classe quiz e divertenti questionari in grado di alimentare il desiderio, negli allievi stessi, di approfondire maggiormente le proprie conoscenze circa gli argomenti proposti, e che riescono altresì a favorire il conseguimento di un ampio sapere che riguardi non solo il materiale prettamente scolastico, ma anche ulteriori contenuti perlopiù digitali, prodotti anche da entusiasmanti ricerche online;
    • I libri, attraverso l’IPad, divengono essi stessi digitali, consentendo agli studenti di affiancare, al materiale cartaceo, contenuti comodamente fruibili e meglio utilizzabili anche nel conciliare le varie discipline le une con le altre, nonché nel selezionare i tratti essenziali delle tematiche affrontate in aula con il docente;
    • Mediante la proiezione – consentita anche dal possibile utilizzo della AppleTV – di documenti, presentazioni, materiali vari e differenti, la comprensione delle argomenti trattati diviene più semplice e diretta, e gli studenti possono divenire i reali protagonisti delle ore trascorse in classe, imparando autonomamente a dirigere le lezioni attraverso il principio della condivisione, vero e proprio cardine di una didattica inclusiva, integrata e profondamente relazionale.

    La preziosa opportunità di utilizzo dell’IPad consente, pertanto, di creare costantemente a scuola delle favorevoli circostanze di apprendimento, ove lo studio si mostra essere sempre maggiormente appassionante, anche mediante lo spirito collaborativo che l’innovazione digitale sa generare nel rapporto tra alunno e docente e in quello che gli studenti stessi vedono gradualmente nascere gli uni rispetto agli altri.

    Le attività di gruppo favorite dalle piattaforme a disposizione, le lezioni proiettate all’interno della classe e la possibilità, così, di coinvolgere ciascun alunno, di individuare le peculiarità di ogni singolo studente e così di adattare allo stesso tempo gli argomenti-oggetto delle lezioni alle capacità e alle esigenze di tutti, permettono di realizzare e di portare avanti con sempre maggiore attenzione e cura quel progetto di inclusione auspicato da una didattica volta in primis al riconoscimento delle qualità degli alunni, i quali possono così essere bene indirizzati e poi scegliere consapevolmente e autonomamente il percorso del proprio futuro.

    Seraphicum ti aspetta

    Scopri la nostra scuola: partecipa agli Open Day o prenota una visita su misura!

    Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.

    Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.