CONTATTI COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Chiudi finestra
Chiamaci:

Chiamaci:

Scrivici un messaggio:

Scrivici un messaggio:

Email:

Email:

info@pec.seraphicum.it
info@seraphicum.com

Segreteria:

Segreteria:

Viale Egeo, 100/106 – 00144 Roma
Lunedì | Venerdì: 08:00 – 18:30
Sabato: 09:00 – 13:00

SCRIVICI UN MESSAGGIO

    *Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy ai sensi della U.E. n. 2016/679 c.d. regolamento generale sulla protezione dei dati “GDPR” e legislazione italiana vigente.

    Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria

    Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria

    Obiettivi educativi definiti

    Inclusività e rispetto

    Risorse scolastiche digitali

    Comunicazione scuola/famiglia

    Crescita personale e relazionale attraverso esperienze significative e forgiatura dell’identità.

    La formazione dell’alunno, inteso come individualità distinta e capace di autorealizzazione, incontra nel triennio delle Scuola Secondaria di Primo grado, una tappa importante legata al processo di maturazione della personalità e del “progetto di vita” di ciascuno, iniziato nel percorso della Scuola Primaria, elevando il livello di istruzione.

    Apprendimenti inadeguati nella scuola secondaria di primo grado possono condizionare in modo decisivo il futuro di un ragazzo ancor più che negli altri gradi scolastici perciò nella progettazione dell’offerta scolastica teniamo ben conto del momento focale di sviluppo cognitivo ed emotivo dei ragazzi favorendo esperienze di apprendimento in gruppo, individuali con livello di difficoltà adatto al singolo e l’interazione con il mondo reale.

    Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria

    3 classi

    Max 24 alunni per classe

    Orario modulabile

    Lingue: Inglese e Spagnolo

    Esami Cambridge: A2, B1/B2, C1

    Esami Dele B1/B2

    Programma iPad 1:1

    Mensa Interna

    Pre e post scuola

    Le nostre Attività

    Offriamo agli studenti molteplici opportunità educative che  potenziano le competenze linguistiche, digitali e artistiche:

    • La lingua inglese è organizzato in collaborazione con la British Schools of English Eur-Seraphicum. I docenti di inglese sono madrelingua inglese o bilingue certificati CELTA. Preparazione per esami agli esami Cambridge: A2, B1/B2, C1.
    • La seconda lingua comunitaria è la lingua spagnola, i docenti di spagnolo sono di madrelingua o bilingue. Preparazione per esami ·   Esami Dele B1/B2
    •  Competenze digitali e Robotica educativa come materia curricolare specifica per il potenziamento delle discipline STEM già dalla prima classe.
    •  Disegno tecnico assistito e vettoriale attraverso utilizzo di applicazioni specifiche già presenti nell’IPAD in dotazione a ciascun studente
    • Esecuzione e interpretazione di uno strumento musicale specifico (pianoforte, chitarra o canto moderno). 
    Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado seguono la lezione in aula con tablet e quaderni.
    Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado studiano all'aperto durante la ricreazione.

    Il nostro metodo Didattico

    Motivare e fornire stimoli, aprire nuovi orizzonti per l’APPRENDIMENTO, sviluppare nuove opportunità per l’INSEGNAMENTO all’interno di un AMBIENTE dinamico e stimolante. 

    Prediligiamo metodologie e strumenti permeati di attitudini creative che mutano e personalizzano l’approccio allo studio, la curiosità e la voglia di scoprire nuovi saperi.

    Favoriamo l’uso della didattica per competenze,l’adozione di metodologie didattiche tradizionali integrate da quelle innovative della digital learning,

    Metodologie didattiche innovative e l’ambiente flessibile, unito alla professionalità degli insegnanti permettono di affrontare in modo convergente le tre grandi sfide dell’insegnamento: la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

    L’ambiente sia quello reale che quello virtuale, ha un ruolo importante fornisce il contesto delle possibilità di apprendimento e  di insegnamento, influenzando il comportamento degli alunni e degli insegnanti.

    Il nostro gruppo Docenti

    I docenti sono altamente qualificati e selezionati sulla base della capacità di saper interpretare la dimensione educativa e formativa dell’insegnamento in coerenza con l’offerta della nostra scuola.

    Selezionati per il loro percorso di studio, la capacità di comunicazione, le attitudini psicopedagogiche, la capacità organizzative, le doti empatiche, la disponibilità al confronto.

    La direzione scolastica stabile, coopera in stretta sinergia con i docenti per creare un clima armonico e per valorizzare le caratteristiche culturali ed emotive dei singoli allievi, riconoscendone le inclinazioni e le attitudini.

    Il team si pone al servizio delle potenzialità dell’alunnoL’insegnante non è mero diffusore del sapere ma uno strumento al servizio delle potenzialità dell’alunno, inteso come persona piena, distinta e capace di autorealizzazione.

    Il corpo docenti al Seraphicum:

    • Incoraggia il ragionamento.
    • Riceve positivamente le richieste degli studenti.
    • Sollecita la riflessione e stimolano la formulazione di un giudizio o di una opinione.
    • Lavora in team per creare un clima di apprendimento positivo che sia attento alla dimensione emotiva perché, se l’atmosfera è serena gli studenti si sentono liberi di esprimersi.
    Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado posano per una foto di gruppo nel corridoio dell'istituto.

    La scuola secondaria di primo grado rappresenta un ponte fondamentale tra la scuola primaria e la scuola secondaria di secondo grado. È un periodo di crescita cruciale per gli studenti, sia dal punto di vista cognitivo che personale.

    I VALORI
    Solidarietà, indipendenza, conoscenza, integrità e creatività sono i valori che promuoviamo per accompagnare i nostri studenti nella costruzione del loro futuro e diventare cittadini partecipi e attenti alle sfide globali del mondo d’oggi e di domani.

    IL PERCORSO DIDATTICO
    Promuove la coerenza e la progressione: le diverse attività del percorso sono tra loro collegate e si susseguono in modo graduale, permettendo agli studenti di costruire conoscenze e competenze in maniera solida e progressiva.

    LA TECNOLOGIA
    Il nostro ambiente digitale si avvale della tecnologia APPLE che consente meglio di altre di introdurre strategie e modalità didattiche innovative, potenzialmente più in sintonia con le forme di comunicazione adottate oggi dalle giovani generazioni.

    PROGRAMMA IPAD 1:1
    Ad ogni docente e studente è assegnato un iPad in uso.  Attraverso Apple school Manager scuola gestisce i dispositivi, crea gli ID e acquisti i contenuti. Con l’app Classroom di Apple, i docenti guidano i ragazzi durante le lezioni, monitorano il loro rendimento e li aiutano a non perdere di vista gli obiettivi. 

    Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado collaborano utilizzando un tablet per un'attività didattica interattiva.
    Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado entrano nel campo sportivo per un'attività all'aperto.

    Rette scolastiche per allievi immatricolati nell'anno scolastico 2025/26

    Importo Rette

    ISCRIZIONE ANNUALE: €565

    RETTA ANNUALE DA: €7.545

    la quota complessiva comprende:
    • Retta Scolastica a.s. 2025/26
    • Accoglienza giornaliera dalle 8:00
    • Laboratori estivi dal 10/6 al 27/6/26
    • Servizio BAR interno per la mensa
    • Vitto con cucina interna
    • iPAD con Pencil (comodato d’uso) casella di Posta elettronica
    • Google Apps for Education
    • le account iCloud gestito @seraphicum.info

    Per l’orario potenziato include inoltre:

    • Studio assistito pomeridiano 3 ore a  settimana su 3gg (Lun-Mer-Ven)
    • I Corsi di Spagnolo pomeridiano 1 ora settimana su 1 gg (Lun-Mer-Ven)
    • I Corsi di Inglese (British School’s EurSeraphicum) pomeridiano di 2 ore a settimana su 2 gg (Lun-Mer-Ven)

    FAQ sulla Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria

    Questa sezione è stata creata per rispondere alle domande più frequenti che riceviamo da parte dei genitori interessati.

    Se non trovate la risposta alla vostra domanda in questa sezione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di aiutarvi!

    La scuola offre l’insegnamento dell’inglese e dello spagnolo. I docenti di inglese sono madrelingua o bilingue certificati CELTA, allo stesso modo di quelli di spagnolo, anche loro madrelingua o bilingue. Gli studenti vengono preparati per sostenere gli esami Cambridge (A2, B1/B2, C1) per l’inglese e gli esami DELE (B1/B2) per lo spagnolo.

    La scuola integra nel curriculum la robotica educativa fin dalla prima classe, potenziando le discipline STEM. Inoltre, gli studenti apprendono il disegno tecnico assistito e vettoriale utilizzando applicazioni specifiche sugli iPad forniti in dotazione.

    Gli studenti hanno l’opportunità di eseguire e interpretare uno strumento musicale a scelta tra pianoforte, chitarra o canto moderno, favorendo lo sviluppo delle competenze artistiche.

    La scuola è organizzata in 3 classi, ciascuna con un massimo di 24 alunni, e offre un orario modulabile per venire incontro alle esigenze degli studenti e delle famiglie.

    La scuola dispone di una mensa interna e offre servizi di pre e post scuola, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per gli studenti anche al di fuori dell’orario scolastico standard.

    Download

    Questa sezione di download è un prezioso strumento per chiunque necessiti di reperire informazioni e materiali in modo rapido e semplice. Offre un accesso immediato a una vasta gamma di contenuti, sempre aggiornati e fruibili su qualsiasi dispositivo.

    Approfondimenti

    Offriamo agli studenti molteplici opportunità educative volte a potenziare le competenze linguistiche, digitali e artistiche.

    Nell’ottica di una formazione completa che sia anche flessibilmente adeguabile alle necessità dei singoli individui, la Scuola Secondaria di Primo Grado Seraphicum integra il percorso curriculare, con un percorso potenziato, facoltativo, per il consolidamento delle competenze sviluppate in aula e l’approfondimento di quelle linguistiche.

    Il percorso potenziato arricchisce la preparazione degli studenti con:

    • Corso di potenziamento delle Lingue Inglese 2 ore alla settimana
    • Corso di potenziamento della Lingua spagnola 1 ora alla settimana
    • Attività di studio assistito – 3 ore alla settimana- che consentirà ai ragazzi di lavorare con la supervisione di un docente sperimentando l’importanza e l’efficacia del confronto critico nella fase di approccio ai compiti assegnati per casa. 

    L’attività didattica, effettuata dal lunedì al venerdì, si articola quindi con la seguente distribuzione giornaliera:

    Il percorso  curriculare si articola il lunedì, mercoledì e venerdì 8:30 – 13:30; il martedì e giovedì 8:30 – 16:30.

    Il percorso potenziato integra l’orario curricolare nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì con frequenza dalle 13.30 alle 16:30 

    Formare per il futuro è un lavoro di elevata complessità e responsabilità che richiede un costante accompagnamento nel tempo.

    Le giovani generazioni vivono la loro quotidianità utilizzando la tecnologia e questa realtà, oggi, non può essere prescindente dalla scuola che deve invece insegnare alle nuove generazioni ad utilizzarla in modo funzionale alla didattica e consapevole, sia per orientarli in un futuro percorso scolastico che  lavorativo.

    Per potenziare le capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali, necessarie per un migliore orientamento al futuro che accoglierà gli studenti e le studentesse al termine del percorso scolastico, particolare attenzione è riservata allo sviluppo delle competenze STEM e di digitalizzazione e innovazione, in ottica di piena interdisciplinarità, e con l’ulteriore finalità volta a garantire pari opportunità di accesso negli ambiti scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici.


    Nella nostra scuola secondaria di primo grado il “Coding e Robotica educativa” rappresenta una disciplina specifica, inserita nel curricolo d’istituto con la materia di Tecnologia, per una 1 ora alla settimana.

    Il percorso di coding e robotica educativa, con un approccio laboratoriale e di project-based learning, punta a sviluppare le competenze di base necessarie a realizzare piccoli circuiti che, tramite l’utilizzo di Arduino, possano monitorare sensori analogici e digitali di differente tipologia;  controllare servomotori, motori DC e motori passo-passo; comunicare con altri device tramite protocollo seriale, Bluetooth, WiFi, IR. 

    L’obiettivo è di sviluppare le competenze base di programmazione in C e di elettronica necessarie per poter utilizzare i microcontrollori della famiglia Arduino per il monitoraggio di sensori, il controllo di motori e lo scambio dati attraverso differenti protocolli.

    Le attività  formative nella scuola secondaria riguardano dunque: Utilizzo dell’iPad, di Arduino Smart robot per costruire robot in grado di seguire le operazioni da programmare Strated Kit Arduino Uno R3, per l’apprendimento, con modalità pratica, delle basi dell’elettronica e della programmazione

    Per l’apprendimento delle basi della robotica le azioni formative riguardano l’utilizzo dell’IPad, di Ukit robot UBTECH per costruire il proprio robot e programmarlo sia a blocchi che con linguaggi di programmazione testuale, adatti sia per principianti che per studenti più esperti. Utilizzo di Sphero Bolt, una sfera robotica comandabile tramite applicazione dedicata, che permette di imparare le basi della programmazione divertendosi.

    Inoltre, le studentesse e gli studenti della secondaria di primo grado nell’ambito della disciplina di Tecnologia, Arte e Immagine, si confrontano con il disegno geometrico e sono educati all’uso del software CAD con l’obiettivo di acquisire solide competenze nel disegno bidimensionale 2D e della grafica vettoriale. Realizzeranno disegni tecnici esecutivi destinati alla produzione di manufatti, attraverso il PLOTTER a taglio laser e la stampante 3D presenti in istituto, comprendendo l’universalità del disegno tecnico e confrontandosi con i più moderni sistemi di produzione industriale e prototipazione rapida.

    La programmazione della lingua straniere è integrata per far acquisire alle alunne e agli alunni le competenze dei livelli linguistici d​​el Quadro Comune Europeo delle Lingue.

    Per la Lingua ingelse, all’interno del percorso scolastico i nostri studenti sostengono gli esami per la certificazione Cambridge English che consistono in una serie di esami articolati e di difficoltà progressiva che rendono lo studio dell’inglese efficace e gratificante e mettono in grado gli studenti di sviluppare e migliorare progressivamente le abilità di speaking, writing, reading e listening. 

    Durante il triennio della scuola secondaria di primo grado gli alunni, in un percorso di apprendimento continuo ed efficace, sostengono gli esami per certificazioni Cambridge English A2 Key, B1 Preliminary, B2 FRIST, C1 Advanced. Gli esami per la certificazione Cambridge English vengono sostenuti a scuola in quanto la nostra British Schools of English Eur-Seraphicum è uno dei nove OPEN Center Cambridge di tutta Roma.

    Per la Lingua spagnola all’interno del percorso scolastico i nostri studenti sostengono gli esami per la certificazione DELE

    I diplomi DELE attestano la competenza in lingua spagnola secondo una scala di livelli, che rappresentano altrettante fasi del percorso di apprendimento della lingua. Agli studenti fino ai 17 anni sono riservati solo 2 diplomi DELE volti a certificare il raggiungimento di 3 livelli linguistici A1, A2 e B1 para escolares.  L’esame «DELE A1 para escolares» è finalizzato all’ottenimento del Diploma DELE A1, mentre l’esame «DELE A2/B1 para escolares» è un esame con due possibili risultati, in caso di esito positivo e a seconda del proprio livello linguistico, il candidato potrà conseguire il Diploma DELE A2 oppure il Diploma DELE B1

    Durante il triennio della scuola secondaria di primo grado gli alunni, in un percorso di apprendimento continuo ed efficace, sostengono gli esami per raggiungere al termine del triennio tutte le certificazioni DELE para escolares presso l’Instituto Cervantes – ente pubblico creato dallo Stato spagnolo per promuovere l’insegnamento, lo studio e l’uso dello spagnolo e per diffondere le culture ispaniche all’estero.

    La nostra scuola ha voluto cogliere quanto riportato nel “Rapporto Eurydice Keydata on Languages at school in Europe (2012) e la Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education (2012), nei quali la competenza linguistica in lingua straniera è definita una dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei e la metodologia CLIL è rappresentata come il motore del rinnovamento e del miglioramento dei curricoli scolastici e introdurre già nel percorso di studi della Scuola del Primo ciclo metodologia CLIL attraverso un progetto in lingua veicolare inglese per lo sviluppo della competenza linguistica in modo da arricchire il vocabolario e motivare all’apprendimento della lingua inglese

    Gli studenti della Scuola secondaria di Primo Grado ogni anno affrontano per ciascuna disciplina non linguistica (DNL) una tematica dell’unità didattica predisposta dal docente di madrelingua di concerto con il docente curriculare che si inserisce nel programma annuale della DNL con l’indicazione precisa degli obiettivi da raggiungere, dei prerequisiti e della durata complessiva di svolgimento.

    Durante ciascun anno scolastico. gli studenti affrontano per ciascuna DNL un modulo didattico in modalità CLIL con una programmazione di 33 ore annuali (pari a 1 ora settimanale) che si inserisce nell’orario senza variare il monte ore settimanale. Nelle ore di CLIL vi è la compresenza del docente madrelingua e del docente della DNL.

    Consolidiamo  il ruolo e la funzione della famiglia all’interno dell’istituzione scolastica. 

    Il ruolo dei genitori è fondamentale nella crescita e sviluppo cognitivo della persona; trasmettono regole e principi necessari per vivere all’interno di una società civile; danno stimoli culturali che favorendo il rafforzamento e ampliamento delle conoscenze sono alla base del successo scolastico.

    La collaborazione tra genitori e insegnanti favorisce il rafforzamento e ampliamento delle conoscenze dei ragazzi.

    Sono previsti durante l’anno scolastico:

    • Incontri periodici scuola/ famiglia per condividere i fondamenti delle programmazioni didattiche, delle regole disciplinari e delle prassi scolastiche;
    • Colloqui settimanali antimeridiani individuali docente-genitori per una educazione compartecipata;
    • Colloqui trimestrali pomeridiani individuali docente- genitori per una educazione compartecipata.

    Seraphicum ti aspetta

    Scopri la nostra scuola: partecipa agli Open Day o prenota una visita su misura!

    Conoscere la nostra scuola è un’opportunità da non perdere! Partecipando ai nostri Open Day potrai vivere un’esperienza unica: ti guideremo alla scoperta delle nostre strutture, del metodo educativo e della ricca offerta formativa. È l’occasione perfetta per conoscere il nostro team di docenti, respirare l’atmosfera della scuola e scoprire cosa rende il nostro istituto speciale.

    Non riesci a partecipare agli Open Day? Nessun problema! Offriamo visite personalizzate durante tutto l’anno, pensate per venire incontro alle tue esigenze. In questo modo, potrai visitare la scuola in totale tranquillità, ricevendo tutte le informazioni di cui hai bisogno direttamente da un nostro referente.